Tor Project ha rimosso le funzionalità AI di Firefox dalla versione 15.0a4. Ecco perché
Con una dichiarazione che non lascia spazio a dubbi, Tor Project annuncia l’eliminazione delle funzionalità AI di Firefox perché non può verificare che il codice dei modelli addestrati che Mozilla ha blindato e non sono liberamente verificabili.
Infatti dalla versione 15.0a4 di Tor Browser, sono state rimosse tutte le funzionalità AI di Firefox, browser su cui si basa il progetto di Tor Project, e che di fatto potrebbero minare la privacy degli utenti e di tutto l’ecosistema che basa tutto sulla sicurezza degli utenti.
Di fatto la decisione è stata presa perché il team di sviluppo di Tor Browser non può verificare il comportamento della black box che addestra il modello di machine learning, e quindi siccome non c’è fiducia su questa chiusura da parte di Mozilla, ha deciso di rimuovere la totalità delle componenti AI integrate in Firefox.

Sono state eliminate le componenti AI come la barra laterale del chatbot AI, la funzione di anteprima dei link, la nuova barra laterale della cronologia, rimossa la compattazione dell’URL e ed anche tutte quelle piccole modifiche grafiche con il nuovo logo di Firefox.
Qualcosa su Tor
Tor (acronimo di The Onion Routing) è un software libero, rilasciato su licenza BSD 3-Clause, che permette una navigazione anonima sul Web ed è basato sulla terza generazione del protocollo di rete di onion routing.
Tramite il suo utilizzo è molto più difficile tracciare o intercettare l’attività che l’utente compie su Internet, sia da parte di società commerciali che da parte di soggetti potenzialmente ostili aumentando la privacy degli utenti.
È disponibile per Linux, Windows, Android, MacOS e tramite distribuzioni live (che si avviano da chiave USB o CD), per esempio, Tails. Si presenta, principalmente, come un normale browser per la navigazione: viene usata, infatti, una versione di Mozilla Firefox personalizzata e modificata.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti