Hai più di 70 anni? Non dovrai più rinnovare la Carta d’Identità

Usare la CIE al posto dello SPID

Se hai più di 70 anni, il Governo Italiano non chiederà più il rinnovo della carta d’identità. Ecco quello che devi sapere

Il governo italiano si prepara a introdurre un importante cambiamento nelle procedure relative al rinnovo della carta d’identità, con un’attenzione particolare rivolta alla popolazione anziana.

La novità principale, annunciata dal ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo durante un intervento alla trasmissione Next Economy su Giornale Radio, riguarda l’abolizione dell’obbligo di presentarsi agli sportelli comunali per il rinnovo del documento per tutti i cittadini che hanno superato i 70 anni.

La misura è contenuta nel nuovo decreto semplificazioni, attualmente in fase di preparazione per la discussione parlamentare, e punta a ridurre i passaggi burocratici considerati più gravosi per una delle fasce demografiche più consistenti del paese.

L’Istat certifica infatti che gli over 75 in Italia sono oltre sette milioni, un numero significativo, che mette in evidenza l’esigenza di rendere più agevole l’accesso ai servizi pubblici per chi si trova spesso in difficoltà di fronte a pratiche che richiedono prenotazioni online, lunghe code, spostamenti fisici e orari rigidi degli uffici.

La riforma si inserisce dunque in un percorso di alleggerimento amministrativo che intende semplificare la vita quotidiana di milioni di persone, riducendo al minimo gli adempimenti obbligatori e sfruttando sistemi più moderni e automatizzati di gestione dei documenti.

La procedura attuale già prevede durate differenti del documento in base all’età del titolare, dieci anni per gli adulti, cinque per i minori tra i tre e i diciotto anni e tre anni per i bambini sotto i tre anni ed ora anche per gli over 75.

La decisione di eliminare il rinnovo dopo i 70 anni, tuttavia, apre un tema rilevante che necessita di ulteriori chiarimenti. La questione della foto non è marginale, in quanto l’identificazione visiva rappresenta uno degli elementi fondamentali del documento.

Un’immagine troppo datata potrebbe ridurre l’efficacia della carta d’identità in controlli o situazioni in cui è richiesta una verifica immediata delle generalità. Il governo dovrà quindi definire una soluzione equilibrata, che concili le esigenze di semplificazione con quelle di affidabilità del documento stesso.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.