DJI Osmo Pocket 4 in arrivo: nuovo sensore, apertura variabile, panning 360° e lancio previsto il 18 dicembre. Ecco tutte le novità e cosa aspettarsi
La nuova DJI Osmo Pocket 4 si appresta a rappresentare uno degli aggiornamenti più significativi nella linea di videocamere tascabili DJI, andando ben oltre un semplice upgrade annuale. Dopo le immagini trapelate a ottobre che suggerivano modifiche ai tasti fisici, nuove indiscrezioni più dettagliate delineano un quadro ancora più interessante.
DJI Osmo Pocket 4: Ecco la data di lancio ufficiale
Secondo fonti interne e leak considerati affidabili, tra cui il canale YouTube Photorabz, il lancio ufficiale potrebbe essere programmato per il 18 dicembre, una data strategica per anticipare l’entrata in vigore della nuova normativa FCC statunitense prevista il 23 dicembre.
Questo permetterebbe a DJI di commercializzare il dispositivo senza restrizioni normative, garantendo una diffusione fluida sul mercato americano. Inoltre, la release sarebbe sufficientemente distanziata da quella della recente Osmo Action 6, evitando sovrapposizioni commerciali e consentendo ad entrambe le videocamere di trovare un proprio pubblico.

DJI Osmo Pocket 4: La probabile scheda tecnica
Tra le novità tecniche più rilevanti emerge la possibile adozione di un sensore da 1/1.1 pollici, potenzialmente in formato quadrato, una soluzione che faciliterebbe il passaggio tra riprese verticali e orizzontali, elemento sempre più richiesto dai content creator che operano su piattaforme come TikTok, Instagram e YouTube Shorts.
Tuttavia, la caratteristica che sta generando maggiore interesse riguarda l’introduzione di un’apertura variabile compresa tra f/2.0 e f/4.0, sulla scia di quanto già visto sulla Osmo Action 6. Una tale scelta offrirebbe un miglior controllo della profondità di campo e una gestione più efficace della luce in ambienti complessi, come interni, tramonti o riprese notturne.
Se DJI decidesse di riutilizzare lo stesso sensore dell’Action 6, con gamma dinamica dichiarata pari a 13,5 EV, la qualità delle immagini potrebbe fare un salto significativo.
Un’altra funzione attesa è il panning a 360°, già presente su Osmo Mobile 8, che consentirebbe movimenti fluidi e rotazioni complete, tipiche di gimbal professionali di dimensioni maggiori. Questo renderebbe Osmo Pocket 4 uno strumento ancora più versatile per videomaker, travel creator e vlogger.
INDICE DEI CONTENUTI




































Lascia un commento
Visualizza commenti