AGCOM 2025: TIM domina il fisso, Fastweb+Vodafone leader nel mobile — tutti i dati su rete, TV, stampa, online e consegne

OpenSpot

Tanti dati interessanti su mobile, web, TV e molto altro. Resterete stupiti

L’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM, aggiornato al primo semestre 2025, fotografa lo stato delle telecomunicazioni e dei media in Italia, confermando il predominio di TIM nella rete fissa (36,3% di share) e del gruppo Fastweb+Vodafone nel mobile (30% delle SIM attive).

Nel complesso, il mercato mostra dinamiche in evoluzione con forte crescita della fibra FTTH, incremento costante del traffico dati e una contrazione nei settori tradizionali come TV lineare e carta stampata.

Rete Fissa: FTTH in forte crescita, crolla il rame

A giugno 2025 la rete fissa conta 20,54 milioni di linee, +0,3% su base annua. Prosegue il declino della tecnologia in rame (-650mila linee) e degli accessi FTTC (-754mila), mentre la fibra pura FTTH cresce di 1,26 milioni di linee, arrivando al 31,6% del totale. Aumentano anche le soluzioni FWA, ora a 2,48 milioni di utenti.

Il traffico dati continua a crescere: le linee ≥100 Mbit/s rappresentano l’80,8% del totale, mentre quelle ≥1 Gbit/s salgono al 31,2%. Il consumo giornaliero per linea broadband ha raggiunto 10,07 GB, +40,2% rispetto al 2021.

Quote broadband/ultrabroadband:

  • TIM: 33,3%
  • Fastweb+Vodafone: 29,9%
  • WindTre: 14,5%
  • iliad: crescita record al 2,2%

Rete Mobile: 110 milioni di SIM, dati in aumento

Le SIM attive arrivano a 110,1 milioni, trainate da +467mila SIM human e +356mila M2M. Le SIM human sono per il 91% prepagate e in gran parte residenziali.

Quote di mercato complessive:

  • Fastweb+Vodafone: 30%
  • TIM: 26,1%
  • WindTre: 24%
  • iliad: 11%

Considerando solo le SIM human, iliad continua a crescere fino al 15,3%. Il traffico dati aumenta del 12,2% in un anno, arrivando a 0,94 GB al giorno per SIM.

TV: calo degli ascolti, La7 cresce

La televisione lineare consolida la sua crisi: gli ascolti nel giorno medio calano del 2%, mentre il prime time perde 4,3 milioni di telespettatori rispetto al 2021.

Prime time:

  • RAI: 38,9% share, ma perde il 2,5% degli spettatori
  • Mediaset: 34,7%, -4,7%
  • La7 è la rete che cresce di più: +5,1%

Nei TG serali spicca il TG1, che sale a 4,6 milioni (+2,6%).

Quotidiani: vendite in crollo

Le copie vendute scendono a 1,4 milioni al giorno (-7,1% annuo). Rispetto al 2021, il settore perde quasi il 30%.

Quote maggiori:

  • Cairo/RCS: 19,4%
  • GEDI: 12,3%
  • Caltagirone: 9,3%

Piattaforme Online: Temu esplode, i social calano

A giugno 2025 43,6 milioni di italiani hanno navigato online. Google, Meta, Amazon e Microsoft restano in testa, ma tutti in calo.

Dati principali:

  • E-commerce: Amazon domina (34,2 milioni), ma scende del 4,2%, mentre Temu cresce dell’87%.
  • Social: tutti in calo — Facebook (-5%), Instagram (-3,4%), X crolla al -33,2%.
  • Video on demand: leggera crescita (+1,7%) con Prime Video in aumento.

Nei servizi gratuiti:

  • News Mediaset: 21,1 milioni
  • RaiPlay: 9,2 milioni
  • Sky TG24: 9,4 milioni
Mercato consegne Pacchi Italia 2025

Pacchi e Posta: boom delle consegne, Poste resta leader

Il settore posta-pacchi registra ricavi a 4,3 miliardi (+2,8%). Le consegne crescono del 5,7% fino a 572 milioni di pacchi, trainate soprattutto dagli invii transfrontalieri (+13,5%).

Leader di mercato:

  • Poste Italiane: 32,8%
  • Amazon: 15,6%
  • BRT: 13%

Nel segmento pacchi puro:

  • Amazon domina con il 19,5%, in forte crescita.
  • Seguono Poste Italiane (17,1%) e BRT (16,3%).
Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.