Apple Watch 11: Rileva l’ipertensione e ora anche l’SE 3 ha l’Always-On Display

Apple Watch Series 11

Apple annuncia il Watch 11 che nel 2025 si aggiorn acon nuovi sensori, batteria ottimizzata e software ancor più completo. C’è anche il Watch SE 3 che è l’entry level perfetto

Apple ha tolto i veli oltre che ai nuovi iPhone 17 anche ai due nuovi Apple Watch, Watch Series 11 e Apple Watch SE 3, il top di gamma e l’entry level degli smartwatch con WatchOS. Entrambi i modelli migliorano sotto ogni punto di vista rendendoli prodotti di fascia alta ma anche per tutti.

Apple Watch Series 11

Apple Watch 11 è più sottile della precedente versione, il vetro frontale Ion-X ne assicura maggiore robustezza e resistenza ai graffi ed ora supporta anche la connettività 5G, che rappresenta una novità assoluta.

Ovviamente migliorato il monitoraggio della salute, con l’introduzione del monitoraggio degli stati di ipertensione lavorando completamente in background e inviare una notifica in caso di rilevamento.

Arriva lo Sleep Score, che assegna un punteggio per monitorare la qualità del riposo. A beneficiare su tutto, c’è l’autonomia, che ora arriva fino a 24 ore. Materiali come alluminio riciclato e titanio.

Apple Watch SE 3

L’entry level degli smartwatch Apple diventa sempre più premium con l’introduzione del chip S10 e l’Always-On display con supporto ai gesti e controllo con una mano. Un vero passo avanti in ogni ambito.

Il SE 3 aggiunge il sensore di temperatura, stime su ovulazione, rilevazione apnee notturne ed anche lui ha la funzione Sleep Score. Anche il Watch SE 3 è più resistente, autonomia sempre di 18 ore ma ha la ricarica rapida e riproduce audio dall’altoparlante integrato.

Disponibilità e prezzi Apple Watch 11

Sia Apple Watch 11 che Apple Watch SE 3 sono disponibili dal 9 settembre con disponibilità ufficiale da venerdì 19 settembre. L’Apple Watch SE 3 parte da 279 euro per il 40 mm (309 euro il 44 mm) mentre l’Apple Watch 11 parte da 459 euro per il 42 mm, che salgono a 489 euro per il 46mm. Il GPS + Cellular parte da 609 euro e la versione in titanio costa 809 euro.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.