Kaspersky rilascia il primo antivirus per Linux: Novità, funzioni e prezzo

Kaspersky Alternatives

Kaspersky lancia il suo antivirus per utenti Linux promettendo sicurezza avanzata, AI, protezione pagamenti e scansioni proattive. Scopri funzioni, rischi e prezzi

Il lancio del nuovo antivirus Kaspersky per Linux rappresenta una delle novità più significative nel panorama della sicurezza informatica del 2025. Per la prima volta, Kaspersky Lab introduce una sua suite di protezione completa pensata espressamente per gli utenti Linux, un cambiamento importante rispetto alla strategia adottata finora dall’azienda, che offriva soluzioni esclusivamente orientate al settore enterprise.

Questo debutto ha generato grande discussione nella community Linux, storicamente convinta che tale piattaforma fosse meno esposta a malware e attacchi informatici rispetto a Windows e macOS.

In effetti, Linux è sempre stato considerato un sistema più sicuro grazie al suo modello rigoroso di permessi utente e alla distribuzione software tramite repository verificati. Tuttavia, secondo Kaspersky, questa percezione non rispecchia più la realtà attuale.

L’azienda sottolinea che il numero di malware mirati a Linux sarebbe cresciuto di oltre 20 volte negli ultimi cinque anni, segnale evidente di un cambiamento nel panorama delle minacce. Uno degli esempi più emblematici è quello della backdoor individuata nella utility “xz”, definita da molti esperti come il potenziale attacco più grave nella storia dell’ecosistema Linux, sventato solo grazie a un intervento tempestivo.

Antivirus Kaspersky per Linux: Le funzionalità

Il nuovo Kaspersky per Linux integra una serie completa di strumenti di protezione progettati per affrontare queste minacce emergenti. La suite include scansioni antivirus basate su intelligenza artificiale, capaci di analizzare file e comportamento del sistema per individuare ransomware, trojan e malware sconosciuti.

Sono presenti anche un sistema di controllo automatico dei dispositivi rimovibili, una funzione anti-phishing che blocca siti malevoli e una protezione avanzata per i pagamenti online, utile per garantire transazioni sicure su piattaforme di e-banking e shopping digitale.

Per quanto riguarda la disponibilità, l’antivirus è compatibile con le principali distribuzioni a 64 bit nei formati DEB e RPM, includendo Ubuntu, ALT Linux, Uncom e RED OS. Il prodotto non è gratuito e fa parte dei piani di abbonamento Kaspersky: Standard, Plus e Premium.

Antivirus Kaspersky per Linux: Quanto costa?

Per chi necessita la protezione di una singola macchina Linux, il piano più economico è Kaspersky Standard, con un costo di 38,99 dollari all’anno, accompagnato da una prova gratuita di 30 giorni.

Questa nuova soluzione rappresenta un importante passo avanti nel campo della cybersecurity per Linux, segnalando che anche questo ecosistema necessita ora di un livello di protezione più avanzato rispetto al passato.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.