Solo 159 grammi di peso con 5,99mm di spessore e batteria super per lo smartphone più sottile di Motorola. Ecco Edge 70
Motorola torna sotto i riflettori con l’annuncio anticipato del nuovo Motorola Edge 70, uno smartphone che, pur in uscita ufficiale il 5 novembre 2025, è già stato svelato nei dettagli. Con questo modello, l’azienda conferma la propria capacità di innovare seguendo le tendenze del mercato, ma cercando anche di distinguersi per scelte tecniche e progettuali mirate.
L’elemento più evidente è senza dubbio lo spessore estremamente ridotto: appena 5,99 mm, che lo rende uno degli smartphone più sottili al mondo, accompagnato da un peso piuma di 159 grammi. Tuttavia, la ricerca della sottigliezza non ha sacrificato l’autonomia né la robustezza, aspetti su cui Motorola ha lavorato con particolare attenzione.
Uno dei punti di forza più sorprendenti è la batteria da 4.800 mAh, un risultato notevole considerando la compattezza del dispositivo. Ciò è stato reso possibile grazie all’uso di una tecnologia al silicio-carbonio, che consente una maggiore densità energetica rispetto alle tradizionali celle agli ioni di litio.
Questa scelta permette al Motorola Edge 70 di offrire un’autonomia dichiarata di fino a 50 ore, superando persino concorrenti come il Samsung Galaxy S25 Edge, che si ferma a 3.900 mAh. Anche la ricarica è all’altezza delle aspettative: grazie al sistema TurboPower da 68 W, bastano 15 minuti per ottenere diverse ore di utilizzo, mentre la ricarica wireless da 15 W completa il quadro di un comparto energetico molto competitivo.
Sul piano costruttivo, Motorola ha optato per materiali di alta qualità: alluminio di grado aeronautico per il telaio, vetro Gorilla Glass 7i per la parte frontale e una finitura in silicone ispirata al nylon sul retro, scelta per offrire una migliore presa e una sensazione premium. Le certificazioni IP68/IP69 e MIL-STD 810H garantiscono resistenza a polvere, acqua e urti, posizionando Edge 70 come uno smartphone elegante ma anche durevole.
Dal punto di vista del design, Motorola mantiene il linguaggio estetico della serie Edge, ma con alcune novità. Le curve laterali sono state ridotte, rendendo il dispositivo più moderno e pulito, mentre la parte posteriore si distingue per la nuova isola delle fotocamere non più integrata nella scocca come nei modelli precedenti, ma rappresentata da una placchetta quadrata sporgente che racchiude i sensori, ciascuno incorniciato da anelli colorati in tinta con le colorazioni PANTONE del dispositivo.
Il comparto fotografico è formalmente triplo, ma di fatto include due sensori principali e un sensore di luce 3-in-1. I due sensori attivi sono di ottima qualità: una camera principale da 50 megapixel (equivalente 24 mm) e una ultra-grandangolare da 50 megapixel (12 mm).
Motorola rinuncia al teleobiettivo, una scelta coerente con la tendenza degli smartphone ultrasottili, in cui l’ingombro dei moduli ottici è difficile da contenere. Sul fronte, è presente una fotocamera selfie da 50 megapixel, integrata in un piccolo foro centrale nel display.
Il display è un altro punto di eccellenza: un pannello P-OLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.220 x 2.712 pixel, refresh rate fino a 120 Hz, e luminosità di picco di 4.500 nit. È inoltre certificato SGS per la riduzione della luce blu e della sfocatura in movimento, offrendo così un’esperienza visiva confortevole e fluida. Il lettore di impronte digitali è integrato sotto lo schermo, che presenta cornici sottili e quasi perfettamente simmetriche.
Sul piano tecnico, il nuovo Edge 70 è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, un processore di fascia medio-alta con miglioramenti significativi in termini di efficienza, prestazioni grafiche e capacità AI rispetto al MediaTek Dimensity 7300 del modello precedente. Il SoC è affiancato da 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione interna, assicurando velocità e spazio abbondante. La connettività è completa: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e supporto dual SIM.
Sul fronte software, Edge 70 arriva con Android 16, accompagnato dalla garanzia di quattro anni di aggiornamenti, che gli permetteranno di arrivare fino ad Android 20. L’interfaccia resta quella pulita tipica di Motorola, arricchita da funzionalità AI proprietarie della suite Moto AI, in grado di ottimizzare l’esperienza d’uso, la fotografia e la gestione energetica. Non mancano inoltre le nuove integrazioni con Cerchia e Cerca e Gemini di Google, che potenziano ulteriormente l’ecosistema smart del dispositivo.
In sintesi, Motorola Edge 70 rappresenta un perfetto equilibrio tra design ultra-sottile, autonomia elevata e solidità costruttiva, offrendo prestazioni di livello, materiali premium e un approccio intelligente all’intelligenza artificiale. È la dimostrazione che la leggerezza non deve necessariamente significare compromessi, ma può essere la base per un’esperienza mobile elegante, efficiente e duratura.
Scheda tecnica Motorola edge 70
- Display 6,67″ P-OLED (1.220 x 2.712 pixel), 120 Hz, 4.500 nit
- SoC Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4 (4 nm)
- RAM 12 GB LPDDR5X
- Memoria interna 512 GB UFS 3.1
- Fotocamera posteriore
- 50 MP
- 50 MP ultra-wide
- Sensore di luce 3-in-1
- Fotocamera anteriore 50 MP
- Reti mobili e Connettività 5G (Nano SIM + eSIM), Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali ottico sotto al display
- Batteria 4.800 mAh agli Si/C Li-Ion con ricarica cablata a 68 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo Android 16
- Dimensioni e peso 159 x 74 x 5,99 mm per 159 grammi
- Classe Energetica A, classe B sulla riparabilità, Durata batteria 49h e 34 minuti, 1.000 cicli batteria e classificazione IP68
Disponibilità e Prezzi Motorola edge 70
Il nuovo Motorola Edge 70 è già disponibile all’acquisto in Italia direttamente sul sito ufficiale Motorola e nelle maggiori catene di elettronica online e fisiche, nelle tre colorazioni PANTONE Lily Pad, Gadget Grey e Bronze Green.
Lo smartphone viene proposto nella sola configurazione con 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna al prezzo di 799 euro, quindi ben al di sotto della concorrenza e l’offerta promo lancio per ottenere un voucher di 300 euro per acquistare lo smartphone a 499 euro ed avere ben 4 prodotti in omaggio (Moto Tag, Moto Buds Loop, Moto Watch Fit e TurboPower 68 W).
INDICE DEI CONTENUTI








































Lascia un commento
Visualizza commenti