Le foto “modificate” con l’AI si possono manipolare per farle sembrare autentiche

Pixel 10 Series Leak

Purtroppo è troppo semplice eliminare i metadati C2PA ed anche le foto scattate con i moderni smartphone e “aggiustati” con l’AI possono essere falsificati

Il mondo dell’intelligenza artificiale sicuramente cambierà il modo in cui facciamo alcuni lavori ed è importante proteggere le creazioni della cara e vecchia mente umana e dopo la generazione di testo, al momento il mondo della fotografia è quello che ha subito il più duro colpo.

Ecco che i giganti del web e non solo stanno cercando di cercare di capire come riconoscere una creazione umana da quella dell’AI oppure di proteggere il contenuto umano. Per quanto riguarda le immagini, è stato creato lo standard C2PA, a cui tutti i colossi del mondo tecnologico hanno in pratica aderito.

Cos’è lo standard C2PA?

La Content Authenticity Initiative (CAI) è un’associazione fondata nel novembre 2019 da Adobe, The New York Times e Twitter. La CAI promuove uno standard di settore per i metadati di provenienza (noti anche come Content Credentials) definiti dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA).

La struttura dei metadati C2PA in un file con più manifesti generati quando l’immagine è stata registrata, modificata e pubblicata. I metadati C2PA per queste informazioni possono includere, tra le altre cose, l‘editore delle informazioni, il dispositivo utilizzato per registrare le informazioni, il luogo e l’ora delle fasi di registrazione o modifica che hanno alterato le informazioni.

Tutti i dispositivi recenti, inclusi i moderni smartphone, le fotocamere ed altri dispositivi, sono in grado di applicare i metadati C2PA in modo indelebile così che si possa risalire sempre all’origine della foto, ma purtroppo non è così.

I metadati C2PA rimossi con un click

Esistono diversi tool che permettono di andare a rimuovere la marca C2PA in modo completo. Infatti con ExifTool, un software gratuita ed open source, è possibile andare a rimuovere completamente i metadati EXIF e C2PA con un solo click.

E’ possibile anche andare e rimuovere i metadati JUMBF, dove sono memorizzati i dati C2PA nei file di tipo JPEG dove in pochi click è possibile ripulire l’immagine e farla sembrare reale. Così è vero che non si possono andare a modificare i metadata ma si possono eliminare completamente da una foto.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.