Il nuovo Nothing Phone (3a) Lite è pieno di app bloatware e altro … non gradito
Nothing ha annunciato il nuovo Phone (3a) Lite che è lo smartphone Nothing più economico dell’azienda Londinese che arriva sul mercato con il suo design innovativo, un prezzo molto aggressivo ma anche qualche compromesso, non solo hardware ma anche software.
Nothing ha introdotto per la prima volta applicazioni bloatware, cioè app preinstallate non sempre utili e in parte non removibili, sui propri smartphone, a partire dal nuovo modello economico Nothing Phone (3a) Lite.
Questo segna un cambio di strategia significativo per l’azienda fondata da Carl Pei, finora nota per la sua interfaccia pulita e priva di software superfluo. Il nuovo approccio sembra legato al nuovo modello economico del brand, probabilmente pensato per contenere i costi di produzione o per ottenere entrate aggiuntive attraverso partnership commerciali.

Tuttavia, la presenza di app “indesiderate” che non possono essere disinstallate ha sollevato critiche da parte della community, che vede in questa scelta un allontanamento dai principi di trasparenza e minimalismo che avevano reso Nothing popolare.
Il Nothing Phone (3a) Lite rappresenta dunque l’inizio di una nuova fase per l’azienda, destinata a estendersi anche ai futuri dispositivi del marchio. Le app pre-installate sono Facebook, Instagram, TikTok, Meta App Installer, Meta App Manager e Meta Services.
Se Facebook, Instagram e TikTok possono essere rimosse, quelle legate ai servizi Meta (Meta App Installer, Meta App Manager e Meta Services) non si possono rimuovere, ma solo disabilitate. Forse una politica di Nothing sui dispositivi low cost.
Nothing promette che le app si potranno disinstallare
Per fortuna sembrerebbe che Nothing abbia ascoltato la community e dovrebbe permettere, con un successivo aggiornamento software, di disinstallare tutti i servizi pre-installati e non voluti come tutte le altre app.
Nothing: arriva la pubblicità
Inoltre nella Lock Glimpse, viene introdotta anche la pubblicità, e forse anche sui dispositivi top di gamma dell’azienda. Un’altra promessa non mantenuta da Nothing che potrebbe ottenere un’effetto contrario sulla propria politica e trasparenza a cui ci ha abituato fino a poco fa e che potrebbe ritorcersi contro.
INDICE DEI CONTENUTI







































Lascia un commento
Visualizza commenti