DJI Romo: Il primo robot aspirapolvere di DJI è anche trasparente

DJI Romo

Il primo aspira-lavapavimenti di DJI è bellissimo e potentissimo, ma il prezzo da pagare è salato

DJI, celebre per i suoi droni e leader indiscusso del settore, entra per la prima volta nel mercato dei robot domestici con la linea DJI Romo, una serie di robot aspira e lavapavimenti che promette di rivoluzionare il settore con un mix di design innovativo e tecnologia avanzata.

L’azienda, nota anche per i suoi prodotti nel campo dell’imaging digitale (serie Osmo), della stabilizzazione (Ronin) e della registrazione audio (Mic), sfrutta in questo nuovo progetto la propria esperienza in navigazione, aerodinamica e meccanica di precisione, tipiche del mondo dei droni.

Il DJI Romo si distingue subito per il suo design trasparente, una scelta estetica audace e unica nel panorama dei robot aspirapolvere. Nella versione top di gamma, sia il robot che la base sono interamente in plexiglass, mostrando con orgoglio ogni componente interno.

Questo stile “nudo” richiama i prototipi dimostrativi usati nelle fiere tecnologiche e, sebbene non migliori le prestazioni di pulizia, ne esalta l’aspetto futuristico, tanto da farlo sembrare un oggetto uscito da Star Wars. Tuttavia, la scelta del bianco e della trasparenza potrebbe destare qualche perplessità sulla facilità di mantenimento estetico nel tempo.

Dal punto di vista tecnico, DJI trasferisce al Romo le tecnologie di navigazione dei suoi droni: sensori di visione ultra-wide, infrarossi e un LiDAR a stato solido a doppio trasmettitore consentono al robot di rilevare ostacoli con precisione millimetrica, persino cavi o carte sottili da 2 mm.

È inoltre in grado di riconoscere i liquidi per evitare di spargerli. La potenza di aspirazione è tra le più elevate del mercato (25.000 Pa), e il sistema di spazzole controrotanti evita l’accumulo di capelli grazie a un ingegnoso flusso verso il centro.

Per la pulizia lungo i bordi, DJI introduce doppi bracci robotici estensibili che permettono di raggiungere angoli e spigoli con efficienza, garantendo una copertura quasi totale. Il sistema di lavaggio utilizza mop extra-spessi e un meccanismo di autodosaggio dei detergenti integrato nella base.

Quest’ultima è un capolavoro di automazione lava e mantiene i mop in autonomia fino a 200 giorni, grazie a getti d’acqua ad alta pressione e a un sistema che previene cattivi odori e residui lasciati sul pavimento.

Inoltre, sia il robot che la base sono dotati di un sofisticato sistema di riduzione del rumore, rendendo Romo tra i robot più silenziosi in assoluto. La gamma comprende tre modelli Romo P, A e S — con la stessa piattaforma tecnologica ma differenze estetiche e funzionali.

  • Romo P è il top di gamma, completamente trasparente, dotato di disinfezione UV e cartuccia per deodorante;
  • Romo A combina robot trasparente e base bianca;
  • Romo S, invece, ha un look più tradizionale interamente bianco. Tutti includono la possibilità di controllo remoto con video e audio bidirezionale, e il sistema di autopulizia ad alta pressione.

Nella prova pratica, il Romo P ha mostrato una navigazione eccellente e silenziosa, con movimenti precisi e mappatura rapida. L’app di gestione è intuitiva, sebbene molto simile a quelle di altri produttori cinesi.

La pulizia generale è buona, ma con qualche limite: le spazzole tendono a lanciare via detriti leggeri, riducendo l’efficacia dell’aspirazione in certi casi. Tuttavia, la fase di lavaggio e l’igiene della base sono risultati impeccabili.

Disponibilità e prezzi DJI Romo

Sul fronte dei prezzi, DJI posiziona il Romo nella fascia premium: 1909 euro per il modello P, 1609 per l’A e 1309 per l’S. Si tratta di cifre superiori alla concorrenza, anche rispetto a top di gamma come il Dreame Matrix 10 Ultra, ma giustificate dalla qualità costruttiva, dal design e dalle innovazioni introdotte.

In definitiva, DJI Romo rappresenta un debutto ambizioso un prodotto tecnologicamente avanzato, curato e silenzioso, che punta a ridefinire gli standard del settore dei robot domestici, pur con qualche piccolo margine di miglioramento nelle prestazioni di aspirazione.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.