Con una VPN da poco più di 1 euro al mese ho risparmiato circa 300 euro sulla prenotazione delle mie vacanze
Alla fine ci ho provato realmente, ed ho prenotato una vacanza utilizzando una VPN per capire se il risparmio è reale come si legge in giro oppure no. Il risultato sicuramente vi stupirà ma dovete leggere tutto fino alla fine.
Infatti per via del tracciamento che viene effettuato sulla nostra navigazione web, può incidere sulla prenotazione di un volo, di un hotel ma anche di un’auto a noleggio, la posizione geografica, il dispositivo utilizzato, la cronologia di navigazione, periodo in cui si fanno le ricerche e molti altri fattori.
Questo fenomeno è conosciuto come dynamic pricing, e da anni vede una variazione dei prezzi mostrati su internet dalle varie compagnie aeree, portali di viaggio, e-commerce o servizi in abbonamento, che vedono mostrare tariffe alternative in base a chi sta cercando e come.

Volevo farmi qualche giorno di relax e da sempre prenoto le mie vacanze usando i consueti strumenti come Booking, Skyscanner, Airbnb, Trivago, eDreams, Hotels.com e molti altri portali ma questa volta ho usato anche una VPN a corredo delle mie ricerche.
Beh, insieme alle mie solite ricerche da web o da app per lo smartphone, ho inserito la connettività VPN con diversi paesi, così da provare a sperimentale se si riesce a risparmiare così tanto per davvero.
Io ho provato ed i risultati migliori li condivido nella schermata seguente, dove con le stesse modalità di ricerca, ma VPN con nazione diversa, il risparmio è abbastanza alto, passando dai 978 euro della prenotazione con VPN tedesca ai 1.139,63 euro della VPN dall’Algeria.
In Italia costava come in Algeria, anzi qualche euro in meno, e quindi alla fine della ricerca ho risparmiato poco più di 150 euro. Devo dire che ho cambiato diverse nazioni, ho sempre cancellato la cache del browser tra una ricerca e l’altra.

Risparmiare sulle vacanze usando una VPN. Alcuni consigli
I consigli che si trovano online ovviamente sono sempre consigli ed io li ho seguiti tutti e sebbene non ci sia una scienza certa, anche perché i gestori dei siti e portali correrebbero subito ai ripari, in moltissimi casi il risparmio c’è, a volte di pochi euro, ma a volte anche di diverse centinaia di euro e a volte il risparmio non c’è oppure è anche maggiore.
Ecco le accortezze da seguire:
- Collegarsi ad un server VPN di un paese con valuta più debole come ad esempio Argentina, Albania, India o altre nazioni;
- Cambiare server tra una ricerca e l’altra;
- Cancellare cookie e cache per effettuare la ricerca;
- Fare qualsiasi ricerca usando la funzionalità incognito del browser;
- Usare sia i portali che i siti ufficiali di compagnie e strutture;
- Pagare in valuta locale con conversione della vostra banca o sistema di pagamento per ottenere risparmi più alti.
Risparmiare sulle vacanze usando una VPN. Ecco come fare
- Cancellare cookie, cronologia del browser o la cache dell’applicazione prima di iniziare la ricerca;
- Connettersi a un server VPN di un altro paese. Io ho usato diversi paesi prima di trovare quello dove costasse meno che prenotare con l’IP Italiano;
- Andare sui vari siti delle compagnie aeree come Ryanair, ITA Airways, Lufthansa ed altro oppure puoi anche andare sui portali on-line come Skyscanner, eDream, Google Flights, Expedia e altri;
- Fai la tua ricerca e salvati i prezzi visualizzati;
- Ripeti la ricerca cambiando server e nazione e sono sicuro che troverai la tua destinazione al prezzo più basso.
Risparmiare sulle vacanze usando una VPN. Alcune considerazioni
Devo dire che ho risparmiato circa 150 euro su una singola prenotazione, e buttali via, e del valore non astronomico, circa 1.000 euro, ma in caso di prenotazioni più corpose il risparmio può essere molto più altro ma anche non esserci affatto oppure pagare di più.
Il tempo che ho perso è stato molto, perché per effettuare tutte le ricerche con diverse nazioni, cancellare i dati e riprovare mi ha portato via una paio di orette. Se volete cercare l’offerta giusta, meglio individuare le combinazioni di viaggio e di sistemazione in anticipo, e poi provare a cercare secondo i metodi descritti, così da verificare se il prezzo è più basso.
Voi avete mai provato a prenotare come ho fatto io?
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti