Addio Tizen OS per gli smartwatch Samsung. Questi modelli non riceveranno più aggiornamenti

Fusione Tizen Wear OS

Samsung ha annunciato la fine di Tizen OS per i suoi smartwatch. Finisce un’era di OS proprietari sostituiti da WearOS di Google

Per chi ancora avesse uno smartwatch Samsung, ormai di vecchia data, con Tizen OS, da fine settembre 2025 non riceverà più alcun supporto visto che Samsung ha terminato qualsiasi sviluppo sull’OS creato dal colosso Sud Coreano per i propri smartwatch.

E’ da precisare che l’ultimo dispositivo con Tizen OS è stato il Galaxy Watch 3, presentato nel lontano 2020, e subito dopo è nata la collaborazione con Google che ha dato vita alla migrazione dei propri indossabili a Wear OS con la personalizzazione della One UI Watch.

Il processo di dimissione è partito a fine 2024 con il blocco del download dei contenuti a pagamento, da marzo 2025 anche il blocco del download dei contenuti gratuiti e ora da giugno 2025 la comunicazione ufficiale di termine supporto con data fissata per il 30 settembre 2025.

Dopo tale data non sarà possibile neanche scaricare l’app per gestire lo smartwatch, se l’avete installata non disinstallatela perché non potrete scaricarla da fonti ufficiali e quindi anche gli smartwatch che trovate di seguito non riceveranno aggiornamenti e non si potranno neanche utilizzare se non avete l’app installata.

Addio Tizen OS. Questi smartwatch Samsung non riceveranno più aggiornamenti

  • Samsung Galaxy Gear
  • Samsung Galaxy Gear 2
  • Samsung Galaxy Gear S2
  • Samsung Galaxy Gear S3 Classic
  • Samsung Galaxy Gear S3 Frontier
  • Samsung Galaxy Watch 1
  • Samsung Galaxy Watch Active
  • Samsung Galaxy Watch Active 2
  • Samsung Galaxy Watch 3

Qualcosa su Tizen OS

Tizen è un progetto di sistema operativo open source per dispositivi mobili basato su Linux sponsorizzato dalla Linux Foundation e dalla LiMo Foundation, ma utilizzato e sviluppato principalmente da Samsung Electronics.

Il progetto è stato originariamente concepito come una piattaforma basata su HTML5 per dispositivi mobili per il successo di MeeGo. Samsung ha unito il suo precedente sforzo di sistema operativo basato su Linux, Bada, in Tizen e da allora lo ha utilizzato principalmente su piattaforme come dispositivi indossabili e smart TV.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.