Ryanair ci prova ancora e dal 12 novembre la carta di imbarco è solo tramite app (ma non per tutti)
A partire dal 12 novembre, la compagnia aerea Ryanair ha introdotto l’obbligo per i passeggeri di utilizzare la carta d’imbarco digitale per volare. Questa sarà disponibile esclusivamente tramite l’applicazione ufficiale della compagnia dopo aver completato il check-in online.
L’iniziativa, posticipata rispetto alla data iniziale di maggio, è stata spiegata dalla compagnia irlandese come una misura necessaria per diversi motivi strategici. Tra questi, la riduzione dei costi operativi, che permetterebbe di mantenere basse le tariffe dei voli.
L’uso dell’app è inoltre visto come un modo per fornire maggiori informazioni ai viaggiatori e, non meno importante, per contribuire alla sostenibilità ambientale, riducendo l’enorme consumo di carta (stimato in oltre 300 tonnellate all’anno).
Il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha sottolineato che la transizione al digitale non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte dei clienti, dato che quasi il 100% dei passeggeri possiede uno smartphone e circa l’80% utilizza già la carta d’imbarco tramite app.
Dopo il check-in online o direttamente tramite l’app, il documento di viaggio apparirà in formato digitale sullo schermo del dispositivo. Una rivoluzione che prima o poi doveva accadere anche se ci sono alcune eccezioni.
Nonostante la nuova regola, Ryanair ha previsto una serie di eccezioni per evitare che i passeggeri debbano pagare la salata commissione di 55 euro per la stampa in aeroporto. Il CEO ha rassicurato sulla presenza di un “po’ di tolleranza” nell’applicazione della norma.
Le eccezioni che consentono di ricevere la carta d’imbarco cartacea gratuitamente in aeroporto includono:
- Aeroporti Specifici: I passeggeri che volano verso scali, come quelli in Marocco e Albania, che per ragioni tecniche o normative locali non accettano ancora il documento in formato digitale.
- Problemi Tecnici: I passeggeri il cui smartphone o tablet risulta scarico al momento dell’imbarco.
- Dispositivi Smarriti o Rubati: Chiunque abbia subito lo smarrimento o il furto del proprio dispositivo prima del viaggio.
- Mancanza di Dispositivo: Le persone che non possiedono uno smartphone o un tablet, come ad esempio i passeggeri più anziani.
O’Leary ha inoltre specificato che, per garantire una transizione fluida, le carte d’imbarco stampate (presumibilmente quelle stampate a casa prima dell’arrivo in aeroporto) saranno accettate per l’intero periodo invernale.
Tuttavia, il testo evidenzia una certa preoccupazione tra i viaggiatori riguardo all’atteggiamento degli addetti aeroportuali, che sono noti per la loro meticolosità, spesso incentivata da bonus aziendali legati, ad esempio, alla scoperta di bagagli a mano fuori misura.
In sostanza, Ryanair sta spingendo con forza verso la digitalizzazione completa, ma ha fornito misure di salvaguardia per le circostanze in cui la tecnologia non è disponibile o non è accettata.

Lascia un commento