Quali sono le password più usate nel 2025? Analisi globale e italiana dal report NordPass: sequenze numeriche, riferimenti culturali e consigli per la sicurezza
Il nuovo report “Top 200 Most Common Passwords” pubblicato da NordPass, in collaborazione con i ricercatori di NordStellar e basato sull’analisi di credenziali compromesse tra settembre 2024 e settembre 2025, conferma un quadro ormai consolidato, nonostante la crescente attenzione verso la sicurezza informatica, gli utenti continuano a utilizzare password deboli, ripetitive e facilmente prevedibili.
La classifica mondiale delle password più usate nel 2025 è dominata ancora una volta da sequenze numeriche semplici come “123456”, “12345678” e “1234567890”, a cui si aggiunge l’intramontabile “password”. Il fenomeno è trasversale a Paesi, età e abitudini digitali, segno di una persistente scarsa consapevolezza del rischio.
In Italia la situazione non cambia, ma emergono alcuni tratti culturali distintivi. La password più comune nel 2025 è “admin”, con oltre 340.000 occorrenze, seguita da “password” e “123456”. Nel database compaiono anche varianti numeriche più lunghe come “123456789” e “12345”.
Accanto alle sequenze basilari emergono combinazioni legate a riferimenti locali, come “Napoli1926“, “123stella” e parole colloquiali come “ciaociao” o termini sessuali e volgari, tra cui una bestemmia, censurata come “p*****o” nel report mediatico. Presenti anche password legate alla cultura calcistica, come “juventus“, e combinazioni alfanumeriche apparentemente casuali, ad esempio “adgji1357“.
Analizzando le differenze generazionali, NordPass evidenzia che la Generazione Z predilige quasi esclusivamente sequenze numeriche e termini legati ai trend social, come “skibidi“. I Millennial mantengono lo stesso schema ma introducono password miste come “1234qwer” e varianti linguistiche come “Contraseña“.
La Generazione X e i Baby Boomers, invece, mostrano una maggiore presenza di nomi propri come “veronica”, “maria” e “monica”, con una certa ricorrenza di termini spagnoli. Anche la Silent Generation si affida a nomi comuni e sequenze numeriche standard.
Per migliorare la sicurezza, NordPass raccomanda password di almeno otto caratteri con mix di lettere, numeri e simboli, l’uso di passphrase, l’attivazione dell’autenticazione a più fattori e l’adozione di passkey e password manager per generare credenziali robuste ed evitare riutilizzi.

Lascia un commento