Nothing annuncia Ear 3, le nuove cuffie che segnano il debutto del Super Mic
Dopo il lancio di Ear ed Ear A lo scorso anno, Nothing ha spostato l’attenzione sulla sperimentazione di prodotti audio insoliti, come gli auricolari open-ear e le cuffie dalla forma atipica anche per dare una scossa al mercato.
Nothing Ear 3: C’è di più
Ecco che Nothing ha presentato le Ear 3, completamente wireless e con un design migliorato. A prima vista, le Nothing Ear 3 sembrano identiche alle Ear (2024) e alle Ear 2 (2023), che a loro volta assomigliavano alle Ear 1 (2021) con design trasparente ma ora trova posto la finitura metallica, che aggiunge un tocco di stile premium.
La stessa finitura metallica è riproposta anche sulla custodia. Qui, la metà inferiore è ora realizzata interamente in alluminio riciclato al 100%, mentre il coperchio rimane trasparente, mantenendo fedele il design di Nothing.
Nothing Ear 3: Ecco il Super Mic
Tra le altre novità, la custodia di ricarica è dotata di due microfoni. Questa configurazione, chiamata “Super Mic”, può essere utilizzata per registrare la tua voce proprio come un microfono portatile di marchi come DJI.
Può anche trasmette l’audio al telefono connesso o a qualsiasi dispositivo tramite gli auricolari, cancellando il rumore di fondo fino a 95 decibel, enfatizzando la tua voce anche in ambienti estremamente rumorosi.
La custodia è dotata di un pulsante “Talk” dedicato che consente di passare dai microfoni sugli auricolari al Super Mic. Gli auricolari sono dotati di driver da 12 mm, un leggero miglioramento rispetto ai driver da 11 mm dei modelli Ear, Ear 2 ed Ear A esistenti.
Nothing Ear 3: Scheda tecnica da top
Sono inoltre dotati di diaframmi in PMI + TPU, che dovrebbero offrire una maggiore durata rispetto a quelli in ceramica utilizzati negli Ear 2. Le Nothing Ear 3 sono dotate di cancellazione adattiva del rumore fino a 45 dB.
Ogni auricolare è ora dotato di un’unità di acquisizione vocale (VPU) che sfrutta la conduzione ossea per integrare tre microfoni direzionali, offrendo un ingresso audio più nitido. Questi microfoni, insieme alla VPU, possono ridurre di quasi 25 dB il rumore ambientale, eliminando efficacemente i ronzii costanti come quelli del vento, anche senza attivare la cancellazione attiva del rumore (ANC) potenziata.
Nothing Ear 3: L’app cresce
Nel frattempo, l’app Nothing X consente agli utenti di creare e salvare profili audio personali, oltre a consentire loro di regolare l’audio utilizzando un equalizzatore a otto bande. Gli auricolari Nothing Ear 3 supportano anche il codec LDAC.
Nothing Ear 3: La batteria non delude
Infine la batteria, dove la custodia dei Nothing Ear 3 ha una capacità leggermente più grande, pari a 500 mAh, mentre gli auricolari hanno celle da 55 mAh al loro interno. Nothing afferma che le batterie degli auricolari possono durare fino a 10 ore, mentre la custodia aggiunge altre 38 ore di utilizzo senza cancellazione del rumore.
La custodia degli Ear 3 supporta la ricarica rapida via cavo, che con 10 minuti di ricarica garantisce 10 ore di riproduzione. La custodia supporta anche la ricarica wireless, ma la ricarica completa può richiedere due ore.
Scheda tecnica Nothing Ear 3
- Tipologia auricolari in-ear
- Dati tecnici Driver 12 mm (dinamici), Impedenza 32 Ω, Risposta in frequenza 20 – 40.000 Hz
- Cancellazione del rumore adattiva in tempo reale, fino a 45 dB
- Codec AAC, SBC, LDAC
- Connettività Bluetooth 5.4 (doppia connessione)
- Batteria 55 mAh (custodia 500 mAh)
- Ricarica 70 minuti (wireless 120 minuti)
- Autonomia
- 10 ore (no ANC)
- 5,5 ore (con ANC)
- 38 ore (totale con custiodia)
- Certificazioni IP54
- Compatibilità Android 6.0 (e versioni successive), iOS 13 (e versioni successive)
- Tecnologie Static Spatial Audio, Dynamic Bass Enhancement, Personal Sound (Audiodo)
- Dimensioni e Peso 30,5 × 21,5 × 20,75 mm per 5,2 g (custodia 56 × 55,5 × 22,25 mm per 61 g)
Disponibilità e Prezzi Nothing Ear 3
I nuovi auricolari Nothing Ear (3) saranno disponibili dal 25 settembre 2025 nelle due colorazioni bianca o nera con il prezzo di listino fissato a 179 euro, 30 euro in più del precedente modello, che trova posizionamento nella fascia alta del mercato.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento