Stai cercando uno smartphone compatto ma potente, e l’ultimo nato in casa Google, il Pro, è proprio quello che cerchi
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è il top di gamma del panorama degli smartphone Android ma il Pixel 10 punta a spodestarlo grazie al suo nuovo aggiornamento hardware e software, ma quali dei due è il migliore?
Tuttavia, i dispositivi di punta hanno solo un breve periodo di tempo prima che arrivi qualcosa di nuovo e potenzialmente migliore. L’ultimo pretendente è Google e si presenta sotto forma di Pixel 10 Pro.
Entrambi i telefoni si collocano al vertice del mondo degli smartphone Android e, in realtà, entrambi renderebbero orgoglioso qualsiasi utente. Ma, come tutti i prodotti, Pixel 10 Pro e Galaxy S25 Ultra hanno pro e contro. Quindi, quale smartphone devi scegliere?
Pixel 10 Pro vs Pixel 10 Pro XL vs Samsung Galaxy S25 Ultra: Schede tecniche a confronto
Pixel 10 Pro | Pixel 10 Pro XL | Samsung Galaxy S25 Ultra | |
---|---|---|---|
Display | Display Super Actua (LTPO) da 6,3 pollici 1.280 x 2.856 Fino a 2.000 nit (HDR) e fino a 3.300 nit | Display Super Actua da 6,8 pollici (LTPO) 1.344 x 2.992 Fino a 2.200 nit (HDR) e fino a 3.300 nit | Display QHD+ Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici, 1.440 x 3.120, frequenza di aggiornamento adattiva a 120 Hz |
Processore | Coprocessore di sicurezza Google Tensor G5 Titan M2 | Coprocessore di sicurezza Google Tensor G5 Titan M2 | Snapdragon 8 Elite per Galaxy |
RAM | 16 GB | 16 GB | 12/16 GB |
Memoria interna | UFS a zone da 256 GB / 512 GB / 1 TB | UFS a zone da 256 GB / 512 GB / 1 TB | 256 GB / 512 GB / 1 TB |
Batteria e ricarica | Ricarica rapida da 4870 mAh: fino al 55% in circa 30 minuti, utilizzando un caricabatterie USB-C PPS da 30 W o superiore, venduto separatamente Ricarica wireless Pixelsnap (certificata Qi2) fino a 15 W | Ricarica rapida da 5200 mAh: fino al 70% in circa 30 minuti, utilizzando un caricabatterie USB-C PPS da 45 W o superiore, venduto separatamente Ricarica wireless Pixelsnap (certificata Qi2.2) fino a 25 W | Ricarica wireless rapida 2.0 da 5.000 mAh Wireless PowerShare |
Fotocamere posteriori | – Grandangolo da 50 MP (Octa PD, apertura ƒ/1.68, campo visivo 82°, dimensioni sensore immagine 1/1.3″) – Ultra grandangolo da 48 MP (Quad PD con autofocus, apertura ƒ/1.7, campo visivo 123°, dimensioni sensore immagine 1/2.55″) – Teleobiettivo 5x da 48 MP (Quad PD, OIS, apertura ƒ/2.8, campo visivo 22°, dimensioni sensore immagine 1/2.55″, zoom Pro Res fino a 100x) | – Grandangolo da 50 MP (Octa PD, apertura ƒ/1.68, campo visivo 82°, dimensioni sensore immagine 1/1.3″) – Ultra grandangolo da 48 MP (Quad PD con autofocus, apertura ƒ/1.7, campo visivo 123°, dimensioni sensore immagine 1/2.55″) – Teleobiettivo 5x da 48 MP (Quad PD, OIS, apertura ƒ/2.8, campo visivo 22°, dimensioni sensore immagine 1/2.55″, zoom Pro Res fino a 100x) | – Grandangolo da 200 MP (apertura ƒ/1.7, AF, OIS) – Ultra grandangolo da 50 MP (apertura ƒ/1.9, AF, OIS) – Teleobiettivo 3x da 10 MP (apertura ƒ/2.4, AF, OIS) – Teleobiettivo 5x da 50 MP (apertura ƒ/3.4, AF, OIS) |
Fotocamere anteriore | Dual PD da 42 MP, AF, apertura ƒ/2.2, campovisivo ultra-ampio di 103° | Dual PD da 42 MP, AF, apertura ƒ/2.2, campovisivo ultra-ampio di 103° | Ampio 12 MP (apertura ƒ/2.2, AF, OIS) |
Dimensioni | 152,8 x 72,0 x 8,6 mm | 162,8 x 76,6 x 8,5 mm | 162,8 x 77,6 x 8,2 mm |
Peso | 207 g | 232 g | 218 g |
Durata | Resistenza alla polvere e all’acqua IP68 Corning Gorilla Glass Victus 2 | Resistenza alla polvere e all’acqua IP68 Corning Gorilla Glass Victus 2 | IP68 Corning Gorilla Armor (vetro anteriore) Corning Gorilla Glass Victus 2 (vetro posteriore)Titanio (cornice) |
Sistema operativo | Android 16 con 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo, della sicurezza e di Pixel Drop | Android 16 con 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo, della sicurezza e di Pixel Drop | Android 15 One UI 7 con 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza |
Autenticazione | Sblocco tramite impronta digitale, sblocco tramite volto, sequenza, PIN, password | Sblocco tramite impronta digitale, sblocco tramite volto, sequenza, PIN, password | Sblocco tramite impronta digitale, riconoscimento facciale, sequenza, PIN, password |
Connettività | Wi-Fi 7 (802.11be) con2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz, 2×2 MIMO Bluetooth 6UWB NFC Google Cast Dual Band GNS SGPS, GLONASS, Galileo | Wi-Fi 7 (802.11be) con2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz, 2×2 MIMO Bluetooth 6UWB NFC Google Cast Dual Band GNS SGPS, GLONASS, Galileo | Wi-Fi 75G (sub6, mmW)UWB Dual Band GNS SGPS, GLONASS, Galileo |
Colori | Pietra di luna, giada, porcellana, nero ossidiana | Pietra di luna, giada, porcellana, nero ossidiana | Titano Nero, Titano Grigio, Titano Argentoblu, Titano Biancoargento |
Pixelsnap è la vera rivoluzione
Cominciamo con la novità più importante del Pixel 10 Pro che è il sistema di accessori Pixelsnap. È passato molto tempo da quando Google ha introdotto una funzionalità per smartphone che non fosse correlata all’intelligenza artificiale, e Pixelsnap ha fortunatamente superato questo ostacolo.
È il primo sistema di accessori wireless davvero intrigante che vediamo su una linea di smartphone Android da anni e consente agli utenti di passare facilmente da un prodotto all’altro sfruttando l’aggancio magnetico.
Ma altri accessori Pixelsnap includono supporti per telefoni, custodie per Pixel, impugnature e una serie di dispositivi compatibili con MagSafe, e possiamo aspettarci che questo elenco si allunghi nei prossimi mesi e anni.
Questo sistema offre anche altre chicche. Pixel 10 Pro supporta la ricarica wireless Qi 2, che gli garantisce una velocità di 15 W con caricabatterie non Google, mentre Pixel 10 Pro XL vanta la certificazione Qi 2.2 per una ricarica a 25 W.
Troppo grande, troppo ingombrante
Ultimamente mi sono abituato a telefoni troppo grandi e poiché i dispositivi ora superano regolarmente i 200 grammi sono abbastanza scomodi. Il Pixel 10 Pro ha un ingombro molto inferiore rispetto al suo rivale Ultra di casa Samsung e questo potrebbe essere un vantaggio per molti.
Per quanto riguarda il volume complessivo, il Pixel 10 Pro vince un altro round. Ha un telaio più compatto da 152,8 x 72 x 8,6 mm, mentre l’S25 Ultra è molto più grande, sebbene leggermente più sottile, con 162,8 x 77,6 x 8,2 mm.
Anch’io ho un debole per gli angoli arrotondati, perché i telefoni con angoli acuti possono spesso conficcarsi direttamente nei palmi delle mani mentre li tengo. Ho riscontrato questo problema con i vecchi modelli Galaxy Ultra e l’S25 Ultra ha apportato pochi miglioramenti per risolvere il problema.
Il punto interrogativo della fotocamera
Un punto a favore dei dispositivi di Google è proprio il comparto fotografico dove anche i Pixel 10 Pro spingono le prestazioni della sua fotocamera. Mentre gli smartphone di Google raramente deludono in questo campo, il Pixel 8 mi ha lasciato deluso, mentre il Pixel 9 Pro non è riuscito a impressionarmi.
La cosa preoccupante è che il Pixel 10 Pro condivide gli stessi sensori e la stessa configurazione del suo predecessore. Avrà gli stessi problemi di basso contrasto e colori sbiaditi? Vedremo se il software, l’AI e magari i sensori ottimizzati avranno la meglio.
Pixel 10 Pro vs Galaxy S25 Ultra: quale dovresti acquistare?
- Se preferisci un modello più piccolo, prendi in considerazione il Pixel 10 Pro.
- Il Galaxy S25 Ultra è il telefono più costoso per un motivo. Acquistatelo se volete il massimo e non vi preoccupano le implicazioni finanziarie.
- Se hai appena lasciato l’ecosistema Apple, Pixel 10 Pro e Pro XL sono le opzioni migliori per il loro sistema di accessori Pixelsnap con supporto MagSafe.
- Scegli Pixel 10 Pro XL se desideri la batteria più grande e la ricarica wireless più veloce con supporto Qi 2.2.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento