Qualcomm compra Arduino e lancia UNO Q

L’azienda Italiana Arduino diventa americana, Qualcomm la compra e lancia UNI Q che unisce la flessibilità di Arduino con potenza da Raspberry e IA integrata

L’azienda americana Qualcomm si compra l’italianissima Arduino che almeno per il momento continuerà ad operare in maniera indipendente. Una mossa strategica che mette Arduino al centro del futuro delle micro schede.

La scheda delle meraviglie Arduino diventa UNO Q, che per mano di Qualcomm mette sul piatto per soli 47 euro circa un microcomputer con IA integrata, Linux e supporto a Python pur mantenendo la compatibilità con il sistema Arduino e IDE.

Di Arduino al momento resta il prezzo e l’indipendenza di supportare microcontrollori e microprocessori per la community di oltre 33 milioni di utenti attivi che grazie a Qualcomm riceveranno numerose funzionalità dedicate al mondo dell’intelligenza artificiale.

La famosa scheda Arduino UNO R4, venduta adesso a 30 euro, diventa Arduino UNO Q che con un piccolo aumento di prezzo integra funzionalità dedicate dell’intelligenza artificiale con un consumo ancor più ottimizzato e potenza da vendere.

UNO Q è la prima scheda a doppio processore, che è capace di eseguire Linux Debian ed anche applicazioni complesse anche grazie alla GPU Adreno 702 ed un processore dedicato all’elaborazione dei contenuti multimediali oltre che essere la prima scheda Arduino progettata per gestire l’intelligenza artificiale on-device.

Scheda tecnica Arduino UNO Q

Microprocessore (MPU)Qualcomm Dragonwing™ QRB2210:
Quad-core Arm® Cortex®-A53 a 2,0 GHz
GPU 3D Adreno per accelerazione grafica
2 ISP (13 MP + 13 MP oppure 25 MP) a 30 fps
Microcontrollore (MCU)STM32U585
Arm® Cortex®-M33 fino a 160 MHz
2 MB di memoria flash
786 KB di SRAM
RAM2 GB LPDDR4
AlimentazioneDa connettore USB-C 5 V DC max a 3 A
Tensione d’ingresso (VIN): 5 V DC
Archiviazione16 GB eMMC
USB1 porta USB-C con supporto host/dispositivo,
commutazione del ruolo di alimentazione e uscita video
ConnettivitàWi-Fi® 5 dual-band 2,4/5 GHz con antenna integrata
Bluetooth® 5.1 con antenna integrata
InterfacceI2C / I3C
SPI
PWM
CAN
UART
PSSI
GPIO
JTAG
ADC
VideoUscita video tramite USB-C
Pin MIPI DSI sul connettore JMEDIA
Extra4 LED RGB controllabili dall’utente
Matrice di LED blu 8×13
1 connettore Qwiic (3,3 V, I2C)
1 pulsante utente
JCTL: connettore di debug remoto per MPU
AudioIngresso microfono / uscita cuffie / uscita linea su connettore JMISC
Dimensioni68,85 mm × 53,34 mm (formato UNO)
Sistema operativo della MPULinux Debian OS con supporto upstream
Sistema operativo in tempo realeArduino Core basato su Zephyr OS
ContainerizzazioneSupporto per Docker e Docker Compose
Sistemi operativi supportati da Arduino App LabWindows: Windows 10 o versioni successive (64 bit)
macOS: macOS 11 o versioni successive (64 bit)
Linux: Ubuntu 22.04 o successive, e Debian Trixie (64 bit)

Insomma una svolta storica per un’azienda italiana sulla cresta dell’onda da diversi anni con un prodotto economico ma super flessibile che si adatta a tutti gli utilizzi, soprattutto nel mondo hobbisti, maker e smanettoni.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.
Exit mobile version