Dal 1° dicembre cambia il pagamento per il passaporto. Abolito il bollettino postale, arriva PagoPA con un costo aggiornato a 42,70€. Ecco tutte le novità, come pagare e cosa cambia per i cittadini
A partire dal 1° dicembre, il pagamento per ottenere il passaporto italiano subirà un’importante trasformazione, pensata per rendere la procedura più moderna, rapida e tracciabile. La Polizia di Stato ha infatti annunciato l’abolizione definitiva del tradizionale bollettino postale da 42,50 euro.
Questo sarà sostituito da un nuovo sistema digitale basato su PagoPA, la piattaforma nazionale dei pagamenti elettronici. L’obiettivo è semplificare la procedura, ridurre i tempi e uniformare il sistema ai più moderni standard di pagamento digitale.
Nuovo pagamento digitale obbligatorio tramite PagoPA
Con l’ingresso del nuovo sistema, l’importo richiesto per il versamento sale leggermente, passando da 42,50 a 42,70 euro, con un incremento minimo di 20 centesimi. Si tratta di un adeguamento tecnico dovuto all’implementazione del sistema digitale.
Questa modifica non incide però sulle altre spese previste per il rilascio del passaporto, come la marca da bollo da 73,50 euro, che rimane invariata e che dovrà essere comprata con le solide modalità.
È importante sottolineare che i pagamenti effettuati tramite bollettino postale prima del 1° dicembre continueranno a essere validi e accettati, evitando disagi per chi ha già avviato la procedura.
Pagamento digitale sì, ma resta la possibilità di pagare di persona
Sebbene il sistema diventi pienamente digitale, i cittadini manterranno la libertà di scegliere come effettuare il pagamento. Questo garantisce un sistema flessibile e accessibile anche a chi preferisce un approccio tradizionale.
Il versamento potrà essere effettuato:
- online tramite Poste, banche o altri PSP (prestatori di servizi di pagamento) abilitati;
- di persona presso uffici postali, sportelli bancari aderenti, tabaccherie e ricevitorie che supportano PagoPA.
Dati richiesti al momento del pagamento
La Polizia di Stato precisa che, in ogni modalità scelta, è necessario fornire o inserire:
- nome e cognome della persona per cui si richiede il passaporto
- codice fiscale, anche nel caso di un minore
Questi dati consentono di collegare in modo univoco il pagamento alla pratica di rilascio.
INDICE DEI CONTENUTI

Lascia un commento