Google consentirà agli utenti esperti di installare app Android realizzate da sviluppatori non verificati
A fine agosto, Google ha annunciato un’importante modifica ad Android che ha fatto infuriare molti appassionati e sviluppatori indipendenti. A partire dal prossimo anno, Android impedirà agli utenti di installare app create da sviluppatori non verificati, ma forse c’è qualcosa che ha fatto cambiare idea a Google.
L’annuncio ha scatenato la reazione negativa degli utenti esperti, che ritenevano che le nuove restrizioni avrebbero di fatto eliminato il sideload. Sentendo le lamentele degli utenti, Google ha annunciato un’importante concessione per placare questi utenti.
L’azienda afferma di stare sviluppando un nuovo “flusso avanzato” che consentirà “agli utenti esperti di accettare i rischi dell’installazione di software non verificato”. Al momento non sappiamo cosa ha in mente BigG, ma almeno serve per placare le lamentele e avere un processo lineare, con diversi avvisi e consapevolezza nell’eseguire l’azione.
In un post sul blog, Google afferma che questo nuovo flusso avanzato è destinato a sviluppatori e utenti esperti che “hanno una maggiore tolleranza al rischio e desiderano la possibilità di scaricare app non verificate”.
Un modo più semplice per installare app non verificate… si spera
Google ha dichiarato di “progettare questo flusso specificamente per resistere alla coercizione” per garantire che “gli utenti non vengano indotti a eludere questi controlli di sicurezza mentre sono sotto pressione da parte di truffatori“.
Il flusso includerà “avvisi chiari” per garantire che gli utenti “comprendano pienamente i rischi connessi” all’installazione di app create da sviluppatori non verificati, ma in definitiva, mette la scelta nelle mani dell’utente.
Sebbene Google non abbia ancora condiviso come sarà effettivamente questo nuovo flusso, si spera che sarà più semplice rispetto all’utilizzo di ADB per installare le app. Prima di questo annuncio, l’unico metodo che conoscevamo per installare app di sviluppatori non verificati era ADB, un metodo semplice ma noioso per gli utenti esperti.
INDICE DEI CONTENUTI

Lascia un commento