E’ partita la guerra dei Browser. Ecco ChatGPT Atlas. Il browser AI di OpenAI

ChatGPT Atlas è il browser lanciato da OpenAI e che integra le funzionalità AI dell’azienda. Terremoto nel mondo dei web browser

Il browser di OpenAI, di cui si vociferava da tempo, ha un nome, si chiama Atlas ed è stato lanciato ufficialmente. ChatGPT Atlas è il browser AI di OpenAI che integra ovviamente ChatGPT e tante funzionalità di intelligenza artificiale.

Al momento ChatGPT Atlas è disponibile solo per macOS, quindi solo per dispositivi Apple, ma quelle per Windows, iOS e Android sono in arrivo a breve ed ovviamente è integrato nell’ecosistema AI di OpenAI con tante funzionalità interessanti.

L’AI integrata nel browser

Atlas integra ChatGPT direttamente nell’interfaccia del browser, consentendo agli utenti di interagire con il chatbot mentre navigano sul web, senza dover passare da una scheda all’altra o copiare e incollare contenuti.

Selezionando un campo di testo, apparirà un’icona che ti permetterà di avviare ChatGPT. OpenAI ha dimostrato questa funzionalità in Gmail, dove un dipendente ha chiesto al chatbot di rifinire un’email che stava scrivendo a un collega.

Naturalmente, una barra di prompt apparirà anche quando apri una nuova scheda, e puoi aprire una barra laterale dove puoi conversare con ChatGPT in qualsiasi momento. Più usi Atlas, più ChatGPT “ricorderà” le tue preferenze.

Uno dei vantaggi è che potrai filtrare più facilmente la cronologia delle ricerche. Ad esempio, puoi scrivere “riapri le scarpe che ho guardato ieri” e ChatGPT saprà esattamente quale sito web desideri visitare di nuovo.

Le memorie del browser sono facoltative e, se decidi di abilitare la funzione, puoi gestirle tramite il menu delle impostazioni. Inoltre, come qualsiasi altro browser, puoi eliminare la cronologia o navigare sul web in modalità di navigazione in incognito.

OpenAI afferma inoltre che non utilizzerà i contenuti consultati dagli utenti per addestrare i suoi modelli futuri.

Atlas include anche una modalità agente in cui ChatGPT può navigare sul web per te e completare le attività. La funzionalità si basa sulla tecnologia Operator, introdotta all’inizio dell’anno, ed è attualmente disponibile in anteprima nel browser, che gli account Plus, Pro e Business possono provare.

Le prime indiscrezioni secondo cui OpenAI stesse lavorando a un proprio browser web sono emerse a luglio. Con l’annuncio, l’azienda entra in un mercato già competitivo. Diverse aziende, tra cui Opera e Perplexity, hanno lanciato i propri browser AI all’inizio di quest’anno.

Naturalmente, c’è anche Google, che prevede di integrare ulteriormente il suo assistente AI Gemini in Chrome, il browser più popolare al mondo, nei prossimi mesi ed anche Firefox ha già integrato le loro soluzioni AI.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.
Exit mobile version